Conseguenze della mancata applicazione della procedura estintiva dei reati alimentari prevista dalla riforma Cartabia – Le funzioni e la centralità dell’organo accertatore. La recentissima sentenza della cassazione, III Sezione penale, n. 16082/2025

avv. Valeria Pullini Riaffrontiamo il tema della riforma Cartabia in ambito penale alimentare. Come noto, tale riforma ha introdotto un meccanismo estintivo delle contravvenzioni in materia alimentare tramite l’inserimento degli articoli da 12 ter a 12 nonies nella Legge 283/1962. Questo sistema prevede una procedura specifica che consente l’estinzione di determinati reati contravvenzionali attraverso l’adempimento […]

Alimenti con indicazione della data di scadenza o del T.M.C. alterata o sostituita – Cassazione penale, Sez. III, sent. n. 46542/2024 e le SS.UU. del 2000

avv. Valeria Pullini Nell’ambito di un’attività di commercio all’ingrosso di alimenti e bevande, il caso che qui occupa verte sulla detenzione di confezioni di riso recanti l’indicazione di un TMC in lingua inglese diversa da altra, in lingua italiana, riportata sulle medesime confezioni. In particolare, l’amministratore unico di una s.r.l. aveva detenuto, in una cella […]

IL REATO CONTRAVVENZIONALE EX ART. 5, LETT. B), L. 283/1962: IL CATTIVO STATO DI CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI – ALCUNI CHIARIMENTI

avv. Valeria Pullini   Il presente scritto costituisce uno spunto per rendere, anzitutto, un quadro descrittivo della natura del reato contravvenzionale portato dall’art. 5, lett. b) della L. 283/1962, recante la disciplina igienica della produzione e della vendita delle sostanze alimentari e delle bevande. Numerosissime sono le sentenze sia di merito che di legittimità che, […]

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto